Pubblicato, sulla piattaforma del Consiglio Nazionale, il 2° corso FAD, per il 2025, dal titolo “Convenzione Paneuromediterranea: la nuova era”.

Il corso offre un’analisi approfondita ed aggiornata della Convenzione PEM.

Sono trattati i seguenti argomenti: La Convenzione PEM 2012 e la Convenzione PEM 2023, dal 1° gennaio 2025, confronto. Le norme Transitorie (Transitional Rule). Le Disposizioni transitorie definite dalla Decisione del comitato misto PEM 2/2024. Lo status “C”, “R” e “CR” delle parti contraenti. Definizione di cumulo e casi pratici. Il concetto di separazione contabile. La struttura dell’Appendice II e le prove dell’origine (EUR1 e dichiarazione di origine); le dichiarazioni dei fornitori. Elenco dei prodotti (contingentati) e delle necessarie lavorazioni o trasformazioni.

Il corso è strutturato in tre parti:

  • Modulo 1: “Dall’EUR-MED alla PEM 2025: l’evoluzione delle regole d’origine euro-mediterranee”:
    ntroduzione e contesto normativo – L’evoluzione storica: dall’accordo alla convenzione PEM – Il lungo percorso verso la revisione (2012-2025)
  • Modulo 2 “Il cumulo che cambia le regole: dalla matrice PEM al valore aggiunto 2025”:
    Introduzione al concetto di Cumulo e sua valenza strategica – Il cumulo nel regime PEM precedente: un sistema complesso – Le novità del cumulo nel PEM riveduto (Art. 7): semplificazione e nuove opportunità – Cumulo diagonale semplificato (Art. 7, §1) – Il cambio di paradigma: il cumulo totale (o completo) (art. 7, §3) – Regimi specifici e protezioni per il settore tessile (art. 7, §4) – La navigazione nel periodo transitorio: permeabilità e la matrice di cumulo – Casi pratici dettagliati – Il ruolo critico della dichiarazione del fornitore (Art. 29) – Conclusione e prospettive strategiche per le imprese)
  • Modulo 3 “PEM 2025: separazione contabile, principio di non-modificazione e addio al no-drawback”:
    Articolo 12: la separazione contabile come strumento strategico – Principale novità: accesso semplificato – Funzionamento e ampliamento del campo di applicazione – Articolo 14: dal “trasporto diretto” al principio di “non modificazione” – Articolo 16: l’abolizione del divieto di “no-drawback” e le sue conseguenze – Altre modifiche rilevanti alle disposizioni generali

Docenti: Dott.ssa Marica Mestieri, Doganalista –  Dott. Davide Morganti, Doganalista
Tutor: Sig. Mauro Lopizzo, Doganalista, Delegato alla formazione del CNSD

Focus Internazionale  – Il corso fornisce competenze su argomenti relativi a normativa e agli adempimenti del contesto italiano ed internazionale
Corso riconosciuto – Per gli Spedizionieri Doganali iscritti all’Albo, il superamento del corso è valido per il programma di formazione continua del CNSD e consente di acquisire 5 crediti formativi professionali
Altre iscrizioni – I Tirocinanti degli spedizionieri doganali possono richiedere l’iscrizione seguendo le istruzioni sul sito del CNSD. Altri soggetti possono contattare per informazioni il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali all’indirizzo: info@cnsd.it

Video presentazione del corso

******

  • Focus Internazionale  – Il corso fornisce competenze su argomenti relativi a normativa e agli adempimenti del contesto italiano ed internazionale
  • Corso riconosciuto – Per gli Spedizionieri Doganali iscritti all’Albo, il superamento del corso è valido per il programma di formazione continua del CNSD e consente di acquisire 5 crediti formativi professionali
  • Altre iscrizioni – I Tirocinanti degli spedizionieri doganali possono richiedere l’iscrizione seguendo le istruzioni sul sito del CNSD. Altri soggetti possono contattare per informazioni il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali all’indirizzo: info@cnsd.it