Roma, 26 marzo 2025
Sviluppi normativi riguardanti la certificazione delle bevande spiritose a Indicazione Geografica (IG) e l’introduzione dei Codici Addizionali (CADD) per la tracciabilità dei flussi commerciali.
Contesto e Obiettivi della Nuova Iniziativa
In data 11 marzo 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha annunciato il lancio di un progetto volto a integrare nella descrizione del codice di Nomenclatura Combinata (NC) dell’Unione Europea informazioni aggiuntive, tramite la creazione dei CADD.
Il progetto prevede la pubblicazione sul portale ADM del documento “TA20 Tabella dei prodotti alcolici”, in cui vengono elencati in maniera dettagliata i prodotti per i quali sono stati generati nuovi codici addizionali da utilizzare in combinazione con i codici NC e CPA. Tale procedura mira, inoltre, a facilitare il monitoraggio e la tracciabilità delle esportazioni dei prodotti made in Italy, garantendo un maggiore controllo sui flussi commerciali .
Implicazioni Operative per gli Operatori
A decorrere dal 1° aprile 2025, gli operatori non iscritti ad ADM-Cert non potranno più impiegare il termine “Grappa” in associazione ai seguenti codici NC:
- NC 22082026 – “Grappa” in recipienti di capacità inferiore o uguale a 2 litri
- NC 22082086 – “Grappa” in recipienti di capacità superiore a 2 litri
Per gli operatori non interessati a movimentare il prodotto “Grappa” ai sensi del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali n. 747 del 28 gennaio 2016, è prevista l’adozione dei codici:
- NC 22082019 – “Altre acquaviti di vino o di vinacce” per recipienti fino a 2 litri
- NC 22082069 – “Altre acquaviti di vino o di vinacce” per recipienti superiori a 2 litri .
Sospensione dell’Applicazione dei Nuovi CADD
In seguito a segnali di criticità evidenziati dalle associazioni di settore, in data 26 marzo 2025 la Direzione Dogane, Ufficio Tariffa e Classificazione ha disposto la sospensione, fino a nuova comunicazione, dell’applicazione dei nuovi CADD. Tale provvedimento si rende necessario per approfondire le problematiche riscontrate e garantire che l’implementazione delle nuove procedure avvenga nel rispetto degli interessi degli operatori e della corretta applicazione delle norme vigenti .
Per ulteriori informazioni e istruzioni si rimanda alla documentazione allegata.