Scarica gratuitamente il libro:
“La mia dogana” è un affascinante diario di vita, scritto con passione e competenza da Giovanni De Mari, un protagonista di lungo corso nel mondo della logistica e della professione doganale. L’opera rappresenta non solo una testimonianza personale, ma anche una riflessione sull’evoluzione delle dogane italiane e del ruolo dello spedizioniere doganale, intrecciando ricordi personali, eventi storici e cambiamenti normativi che hanno plasmato questa professione.
Il titolo del libro, come spiega l’autore, non vuole indicare possesso, ma piuttosto un senso di appartenenza ideale. De Mari condivide con il lettore un viaggio lungo decenni, a partire dagli anni ’60, quando iniziò la sua carriera collaborando con il padre nell’azienda di famiglia, fino al suo lungo impegno istituzionale come presidente del Consiglio nazionale degli spedizionieri doganali.
Una professione in evoluzione
Il libro offre una panoramica completa sul ruolo dello spedizioniere doganale, descritto come un professionista fondamentale nel commercio internazionale, capace di assistere aziende in materia di normative doganali e compliance. De Mari analizza i profondi cambiamenti che hanno interessato la categoria: dalla “dogana romantica” degli anni ’60, caratterizzata da rapporti umani intensi e collaborativi, fino alle sfide moderne imposte dalla globalizzazione, dalla digitalizzazione e dalla complessità normativa.
Innovazione e modernizzazione
Attraverso le sue esperienze, De Mari documenta l’evoluzione tecnologica e organizzativa della dogana. Racconta l’introduzione di sistemi come AIDA e lo sdoganamento in mare, ma anche le difficoltà legate a carenze di personale e burocrazia. La sua analisi mostra una dogana sempre più orientata al controllo del commercio leale, ma spesso frenata da inefficienze strutturali.
Un leader al servizio della professione
Giovanni De Mari non solo descrive le trasformazioni della dogana, ma le vive in prima persona, guidando la categoria con impegno e visione. La sua leadership emerge chiaramente nel processo di modernizzazione degli spedizionieri doganali, trasformati da semplici esecutori di pratiche a veri e propri consulenti strategici per le imprese. L’autore sottolinea l’importanza della formazione continua e della capacità di adattarsi a un contesto in costante mutamento.
Sfide e opportunità
Il libro esplora le difficoltà incontrate dagli spedizionieri doganali, tra liberalizzazioni normative, crescente concorrenza e crisi economiche, ma anche le opportunità generate dall’aumento della complessità delle normative e delle tensioni geopolitiche. De Mari invita la categoria a puntare sulla specializzazione e sulla diversificazione per rimanere competitivi nel panorama globale.
Un’eredità di valori
Nel raccontare la sua storia, De Mari celebra il valore della cooperazione, del rispetto dei ruoli e della costruzione di relazioni umane autentiche. L’autore trasmette un messaggio di ottimismo per il futuro, proponendo una visione moderna della dogana come partner strategico delle imprese, capace di coniugare efficienza operativa e tutela degli interessi nazionali.
“La mia dogana” non è solo un libro sulla storia professionale di un uomo, ma un viaggio attraverso decenni di cambiamenti economici, politici e sociali, filtrati attraverso lo sguardo di un leader che ha dedicato la sua vita a valorizzare una professione tanto complessa quanto affascinante. Una lettura imprescindibile per chiunque voglia comprendere il mondo delle dogane e il loro ruolo cruciale nel commercio internazionale.
Scarica gratuitamente il libro: